Nei giorni scorsi i consulenti nominati dalla Procura hanno depositato le perizie: “Elaborati dei progetti originali carenti nei contenuti e nella forma rispetto le normative vigenti dell’epoca”. E ancora: “Difformità del piano di posa delle fondazioni rispetto a quanto previsto nel progetto originario, dimensioni ridotte delle travi”. Per i periti l’edificio risalente al 1963 «presenta un’errata concezione dello schema strutturale resistente alle azioni sismiche ed evidenti carenze di calcolo». Secondo gli esperti tali errori hanno reso l’edificio «vulnerabile dal punto di vista sismico proprio nella direzione in cui si è manifestato il terremoto dello scorso anno»
(Il Messaggero 10 giugno 2010)
Due edifici gemelli: uno ancora in piedi, anche se con notevoli danni, dove si sono salvati tutti; l’altro , del quale non è rimasto niente, è stato la tomba di 26 vittime, il crollo più tragico del sisma.
«… Rimetteremo tutto a posto … Ricostruiremo tutto …»
12 luglio 2009 — Corto realizzato dagli studenti dell’ “Accademia dell’immagine ” dell’Aquila a seguito del terremoto che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile. I ruoli principali del corto sono stati ricoperti dagli attori professionisti Nanni Candelari, Regina Orioli, Corrado Fortuna e Sergio Assisi.
6 aprile 2009: 308 vittime che forse potevano essere salvate: ora sono morte una seconda volta!
«Animammersa» – L’Aquila bella me –
L’Aquila, 28 maggio
Iniziato il processo per i crolli . sui quali pende il rischio di ricusazione e conseguente trasferimento in una località distante da L’Aquila.
Il procuratore Rossini: la ricusazione “fa ridere”
L’Aquila – 27 maggio
«Ci sono rimasto, non mi aspettavo una cosa così»
Il Capitano giallorosso in visita Continue reading »
« Perché questa ripetizione continua di scosse?
Perché l’Aquila è zona sismica ?
La storia lo dimostra ?
Ogni 300 anni accade o no un terremoto devastante?
Hanno detto che erano scosse benefiche …Hanno sbagliato»
Angelo, papà di Ivana Lannuti
Domande semplici, domande angoscianti che ancora oggi da più di un anno dal terremoto devastante del 6 aprile non hanno avuto dallo Stato uno straccio di risposta …
Se lo sono chiesto gli Aquilani, ma continuano a chiederselo nel loro dolore i genitori degli studenti universitari che ora attraverso l’Associazione Vittime Universitari del Sisma del 6 aprile hanno affidato alla penna del Continue reading »
In memoria delle 308 vittime del 6 aprile. GUARDA IL VIDEO ► Continue reading »
LEGGI IL TESTO ►
Continue reading »
Guerra di cifre tra la Protezione Civile e L’Espresso
I numeri della popolazione assistita al 20 aprile
Il report della popolazione assistita aggiornato al 20 Aprile 2010, reso noto dalla Struttura per la gestione dell’Emergenza.
Al di là della guerra dichiarata tra Protezione Civile e il gruppo de l’Espresso, Continue reading »
L’AQUILA, 25 aprile ANTEPRIMA DI “COMANDO E CONTROLLO” Continue reading »
— 15 aprile 2010 — Utilizzando immagini dei satelliti italiani COSMO-Skymed Continue reading »
Guarda ► il video di repubblica.it
Un miliardo di euro spesi per gli interventi, mentre 4.300 Aquilani risultano ancora sfollati
Dal 6 aprile ad oggi, i numeri dell’emergenza ► Continue reading »
«Noi non affidiamo a un semplice giorno del calendario il momento del dolore e del ricordo»
A sentire la gran mole di manifestazioni proclamate per il 6 aprile a L’Aquila c’è da rimanere storditi: tra cerimonie religiose e commemorazioni civili, fiaccolate, concerti, premiazioni, incontri … ci vuole un’agenda Continue reading »
LEGGI IL TESTO integrale dell’ Interrogazione parlamentare ► Continue reading »
Fiaccolata del 6 aprile:
la lettera del Comitato Familiari Vittime Casa dello Studente
LEGGI ► Continue reading »