
LEGGI IL TESTO integrale dell’ Interrogazione parlamentare ► Continue reading »
Esplode la campagna elettorale tra le macerie
Aspra la contesa tra il Partito Continue reading »
L'Aquila, 28 marzo 2010 h 10:20 “circa odierne”
DEMOCRAZIA IN … CARRIOLA
spaliaAMO l’Aquila: No Grazie, ci sono le Elezioni Ammimistrative
Sequestrata una “carriola in pessimo Continue reading »
Sono tornati: c’era da giurarlo!
Con le loro carriole, con le tute bianche
Con i loro caschi gialli e rossi
I loro guanti da muratori
Da quel giorno orrendo di “chi rideva nel suo letto”
Non hanno mancato un appuntamento
E’ uno tsunami che tutto travolge,
transenne, divieti, “zona rossa”
Entra nella città,
di piazza in piazza
Trascina e porta via,
Sgombra le macerie
lì ferme dal 6 aprile …
“Abruzzesi forti e gentili”
così li blandiva chi sperava
e faceva male i suoi conti
per trascinarli sotto l’Arco di Trionfo, dietro il carro del Vincitore
Abruzzesi tenaci e cocciuti
Come le pietre dei loro Monti
Popolo di agricoltori, pastori, emigranti
Ce l’hanno nel DNA, nel sangue
la terra, la casa, la Città
Nessuno li può fermare
“ L’AQUILA MUORE SE LASCIATA SOLA! „
E’ il grido del Prelato che ha imbrattato la tonaca nera
spalando le macerie di Piazza Palazzo
con il suo gregge, “il popolo delle carriole”
«L’AQUILA NON MUORE»
CI SONO LORO, GLI AQUILANI, I SUOI FIGLI
prof. Angelo Civitareale 21 marzo 2010
L’avevano detto:”Manderemo l’esercito…”
Non si è fatta attendere la risposta alla “Lettera aperta del popolo delle carriole„
Da questa mattina alle nove sono in azione Esercito e VV:FF. con le ruspe per rimuovere le macerie in P.zza Palazzo.
Protestano i Comitati Cittadini sulle modalità e i criteri adottati per la rimozione.
Lettera aperta di “Quelli che la Domenica vanno a Spalare le Macerie a L’Aquila„:
Al Presidente Berlusconi, Sottosegretario Bertolaso, Ministro Prestigiacomo, Presidente Chiodi e, dulcis in fundo, al Sindaco Cialente
A undici mesi dal terremoto, Continue reading »
Per la terza domenica consecutiva “il popolo delle carriole2 è tornato a rianimare il centro della Città.
Per alcune ore L’aquila è tornata a vivere, per alcune ore sembra essere tornati indietro nel tempo, prima di quel maledetto 6 aprile
14 marzo 2010 — Un filmato sulla rimozione delle macerie del 14 Marzo 2010. Di Luca Cococcetta
Il flop del G8 all’Aquila è ormai sotto gli occhi di tutti. A risentirne sono soprattutto le opere d’arte dell’Aquilano Continue reading »
Per la quarta domenica consecutiva, si fa sentire il popolo delle “carriole” nel capoluogo abruzzese ancora sconvolto dal sisma dello scorso aprile Continue reading »
Italia Nostra Denuncia : le chiese e gli affreschi sono in abbandono; nelle chiese solo cumuli di detriti.
Il professore Cervellati è «scandalizzato» da una gestione «d’emergenza» che «ha escluso totalmente il ministero dei Beni Culturali, Continue reading »
Pericolo di infiltrazioni mafiose negli appalti della Ricostruzione e nello smaltimento delle macerie. E’ la denuncia dei Servizi Segreti.
Più di 5000 Aquilani armati di pale e carriole spalano le macerie diPiazza Palazzo
- dalla copertina de IL CENTRO 1 marzo 2010
► PEZZI DI CITTA’ di Luca Cococcetta
Donne, bambini, anziani, giovani, tanti giovani …
Sul loro volto c’è gioia, c’è il sorriso di chi ha ritrovato la sua città …
Di chi sa che un giorno, presto, tornerà e riempirà con urla di gioia con tutta la forza vitale della speranza le vie del Centro che ora sono mute e sembrano assopite.
Torneranno e allora quelle vie spente, morte, ricolme di macerie torneranno a vivere.
L’Aquila tornerà a vivere!
di Francesco Paolucci
Gli Aquilani sono tornati più numerosi e combattivi, per appendere simbolicamente le chiavi delle loro case sulle transenne del Corso “espropriato” .
RIPRENDIAMOCI LA CITTA’
al video ► di repubblica.it
Nella nuova sede del Comitato 3e32, le Casematte, sito in una struttura abandonata della Asl nel complesso di Collemaggio, si è tenuta ieri un’affolla assemblea popolare, indetta dalla conferenza dei comitati cittadini, a cui ha partecipato il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, l’assessore provinciale Pio Alleva, il cosiglere comunale Giuseppe Bernardi. Presente anche il consigliere regionale dell’Idv, Carlo Costantini.
Era stato invitato anche il presidente della Regione Gianni Chiodi,la presidente della provincia Stefania Pezzopane, il commissario Gaetano Fontana, che però sono stati trattenuti altrove da impegni istituzionali.
Abruzzo24ore tv ha seguito il dibattito. Pubblichiamo un primo pasaggio dell’intervento del sindaco Massimo Cialente, in cui si affronta il problema delle case B e C, per cui i lavori di ristrutturazione vanno a rilento. Cialente denucia: esiste forse un trust di professionisiti che bloccano la ricostruzione accaparrandosi lavori che poi non riescono a svolgere in tempi accettabili.
da Abruzzo24TV