6 aprile 2009: 308 vittime che forse potevano essere salvate: ora sono morte una seconda volta!

Prima Pagina de Il CENTRO 31 marzo 2009 alle 18:00 si riunisce la Commissione Grandi Rischi

Prima Pagina de Il CENTRO 31 marzo 2009 - Alle 18:30 si riunisce la Commissione Grandi Rischi. Alle 19:30 le conclusioni:"Non c'è pericolo"


prima pagina de IL CENTRO 1 aprile 2009 Il giorno dopo delle conclusioni della riunione della Commissione Grandi Rischi:"Non c'è pericolo"

prima pagina de IL CENTRO 1 aprile 2009- Il giorno dopo la riunione della Commissione Grandi Rischi

jpg_2062770

Prima Pagina de IL CENTRO 2 aprile 2009-Tra 48 ore l'Apocalisse a L'Aquila

giu 022010

L’Aquila, 28 maggio

Iniziato il processo per i crolli . sui quali pende il rischio di ricusazione e conseguente trasferimento in una località  distante da L’Aquila.
Il procuratore Rossini: la ricusazione “fa ridere”

L’Aquila – 27 maggio

Totti al Centro storico di L'Aquila - foto Ansa

Totti al Centro storico di L'Aquila - foto Ansa

«Ci sono rimasto, non mi aspettavo una cosa così»

Il Capitano giallorosso in visita Continue reading »

immotamanetGuerra di cifre tra la Protezione Civile e L’Espresso

I numeri della popolazione assistita al 20 aprile

Il report della popolazione assistita aggiornato al 20 Aprile 2010, reso noto dalla Struttura per la gestione dell’Emergenza.
Al di là della guerra dichiarata tra Protezione Civile e il gruppo de l’Espresso, Continue reading »

L’AQUILA, 25 aprile ANTEPRIMA DI “COMANDO E CONTROLLO” Continue reading »

giuliani

Contrariamentea quanto finora affermato, alcuni ricercatori dell’ INGV e dell’Università Roma Tre sostengono che il radom può essere considerato un precursore dei terremoti.

Continue reading »

Roma, 18 febbraio Montecitorio
Manifestazione dei Terremotati  Aquilan
i

Ghedini contestato, scappa in libreria

vai_rosso ► al video di repubblica.it

Copertina de IL CENTRO del 17 febbraio 2010

Copertina de IL CENTRO del 17 febbraio 2010

Leggi l’articolo:

“Vinto il primo appalto: ferie all’Aquila”

Telefonate tra referenti locali e imprese coinvolte: “Tanta roba”

L’AQUILA. «Primo appalto ok, ferie all’Aquila». Le risate proseguono via sms, quando l’imprenditore abruzzese comunica al suo corrispondente toscano che, sì, la prima bandierina è stata piazzata. E ora ne seguiranno delle altre. Tanto che le ferie toccherà passarle all’Aquila. Questi i contenuti di alcune intercettazioni inserite nel procedimento della procura di Firenze nell’inchiesta su appalti e corruzione. Imprenditori e funzionari pubblici parlano costantemente del sisma in Abruzzo e delle sue opportunità.

«SEI ESCAVATORI». L’imprenditore Francesco De Vito Piscicelli parla con il cognato Pierfrancesco Gagliardi. La telefonata è del 9 aprile. Gagliardi: «…Senti un po’ ma… tu vuoi fare… un bel… un bell’appalto sul lago di Garda… da 7 milioni… o è troppo lontano… è una rottura di c…». Piscicelli: «… No… lascia perdere… mò c’é il terremoto da seguire…». G.: «…Sì, giusto, bisogna concentrarsi lì…». P.: «…Capito? G.: «…Perché lì partono a duemila all’ora adesso… P.: «…Ma già mi hanno chiamato a me…» G.: «…ma veramente? P.: «…Sì, la prossima settimana devo dare sei escavatori… venti camion…». G.: «…Li devi dare…?». P.: «…Sì…». G.: «…così…». P.: «…Sì così funziona nelle emergenze… tutto in economia…». G.: «…Ah!…glieli dai e poi dopo si fa in economia… cioè tot ore, tot al giorno…». P.: «…Sì…sì, sì…». G.: «…Ah…». P.: «…Questo per le emergenze…». G.: «…Uhm, uhm… certo lì adesso ci fanno carne da porco lì…». P.: «…Eh là c’è da ricostruire dieci anni…».

DI NARDO. Il 16 aprile il funzionario ministeriale Antonio Di Nardo informa l’imprenditore Piscicelli che un incontro con Denis Verdini coordinatore Pdl si può organizzare al Circolo della caccia in piazza Fontanella Borghese, a Roma, per restare al riparo da occhi indiscreti. Di Nardo: «…Senti io penso martedì facciamo quell’incontro… quello con Denis… con questo però andiamo al Circolo o no… hai detto così?… non vuole gente che vede…». Piscicelli: «E allora ce ne andiamo al Circolo… noi tre».

SMS: FERIE ALL’AQUILA. Questa l’intercettazione dell’sms che Liborio Fracassi, di Avezzano, direttore tecnico del consorzio «Federico II», il 22 luglio 2009 spedisce all’ indagato Riccardo Fusi presidente della toscana Btp: «Abbiamo vinto il primo appalto: una scuola per 7,3 milioni da consegnare chiavi in mano il 10 settembre. È il primo, gli altri a breve. Ferie all’Aquila».

«LÌ TI CONOSCONO». Fra i politici in contatto con Fusi c’è anche Riccardo Nencini, presidente del consiglio regionale della Toscana, che subito dopo una visita all’Aquila, il 16 luglio, nella quale consegna 500mila euro della sua Regione a Gianni Chiodi, chiama al telefono l’imprenditore. Nencini: «Ascolta bello sto venendo via ora dall’Aquila… ho parlato di te… ma lì sei conosciuto…». Fusi: «Sono conosciuto però murano quegli altri, capito… sì. sì… ma se tu ci metti le mani te è meglio». Nencini fa capire che s’impegnerà per promuovere un incontro.

«TANTA ROBA». Ecco il contenuto di un colloquio tra Liborio Fracassi (Consorzio Federico II) e l’i mprenditore toscano Riccardo Fusi considerato, insieme a Piscicelli e a Vincenzo Di Nardo, tra i «favoriti» del coordinatore nazionale Pdl Denis Verdini. I due parlano dei lavori all’Aquila e in particolare negli immobili Carispaq. Fusi: «Scusi, si è visto con quella persona di Vasto?». Fracassi: «Sì, sono andato, l’ho incontrato, l’ho sentito, ma era impegnato con le elezioni e l’ho richiamato». Fusi: «Va bene, ma lì come va?». Fracassi: «Bene benissimo dico no bene, benissimo». Fusi: «Ah». Fracassi: «Già gliel’ho detto. L’ingegnere Marchetti ci ha firmato il nulla osta». Fusi: «Eh». Fracassi: «Stiamo già preparando tutti i preventivi adesso con la banca. Per cui abbiamo predisposto un po’ tutto… venerdì prossimo il consiglio d’amministrazione ci dà il via a fare sia l’opera dentro a palazzo Branconio che è quella della messa in salvaguardia di tutti i monumenti dentro a quel palazzo tutti affreschi, tutti decori… poi tutti i ponteggi sia del palazzo della banca sia del palazzo Branconio». Fusi: «La perdo, va via la voce». Fracassi: «Comunque c’è tanta roba. Stiamo facendo tanta roba». Fusi: «Bravo».

(Il Centro17 febbraio 2010)

l film sul ‘metodo Augustus’ della Protezione civile

Trailer del film-documentario di Alberto Puliafito, prodotto da Fulvio Nebbia per iK Produzioni  sull’operato del dipartimento di Protezione Civile a L’Aquila durante l’emergenza terremoto: la ricostruzione, la gestione dei media, le deroghe alle leggi vigenti, gli appalti e le ordinanze: è la “shock economy” all’italiana

La prima internazionale del film è prevista a New York il 6 aprile 2010, per la comunità italiana.
(fonte repubblica.it)

vai_rosso ► sito del film

Ci riempie di Italico Orgoglio sentire le parole  di chi è abituato a gestire i disastri naturali a colpi di ordinanze ed espropri, scavalcando le autorità locali ….

Forse i suoi troppi impegni in giro per l’Italia e il Mondo lo hanno stressato talmente da fargli confondere Haiti con lo show mediatico del G8 a L’Aquila o della consegna delle prime case di Onna.

Intanto lo stesso Ministro degli Esteri italiano Frattini  zittisce Avatar-Bertolaso

«.. il nostro governo non critica gli sforzi altrui, l’Italia non ha alcuna intenzione di criticare gli sforzi degli Stati Uniti…
il pur bravo Bertolaso non è andato ad Haiti con il ruolo di coordinatore del mondo»

(fonte Corriere della sera 25 gennaio)

L’Aquila,23 gennaio

Si è tenuta nell’Auditorium Carispaq la  riunione promossa dal “Comitato 3e32„  contro il DL 30 dicembre 2009 che trasforma la Protezione civile in Servizi spa.
continua a leggere → Continue reading »

LIBRI: RDB PRESENTA, ‘IL POTERE ASSOLUTO. LA PROTEZIONE CIVILE AI TEMPI DI BERTOLASO’ Continue reading »

giuliani

Giampaolo Giuliani L'Aquila 2009 La mia verità sul terremoto

In occasione della presentazione del suo libro, “La mia verità sul terremoto”, Giampaolo Giuliani riaccende la polemica contro chi non ha voluto credere ai suoi allarmi, in particolare contro Enzo Boschi, presidente dell’InGV.

Nella pagina di Abruzzo24TV sono riportati i video della trasmissione che Rete8 ha dedicato all’uomo che le istituzioni hanno insultato e denunciato, ma del quale moltissimi  Abruzzesi hanno imparato a fidarsi.

vai al link   >>http://www.abruzzo24ore.tv/news/Giampaolo-Giuliani-le-mie-verita-sul-terremoto-dell-Aquila/13904.htm

Carlo Costantini,  capogruppo dell’IdV al Consiglio Regionale, intervistato in occasione dell’Assemblea Cittadina “Ripopolamento, ricostruzione e partecipazione” organizzata dal Comitato 3e32 il 24.11,  attacca duramente la Protezione  Civile, accusandola di mancanza di trasparenza nella gestione dei fondi del terremoto:

“La gestione di una quantità di denaro così’ grande – ha affermato l’esponente  Idv – aveva bisogno di un’operazione di trasparenza, di un’operazione verità, di un’operazione capace di consentire a milioni di cittadini di controllare le  modalità di spesa di ogni singolo euro…
Le conseguenze sono quelle che registriamo in questi giorni,  gli imbrogli o tentativi di imbrogli si sono consentiti perché hanno trovato  un humus fertile… ”.

Fonte: Abruzzo24TV

Sempre a proposito della trasmissione “Terra!”  del 19 novembre condotta da quello che si autodefinisce un autentico giornalista Toni Capuozzo, ho trovato nel blog http://www.shockjournalism.com/blog/ un post interessante di  cui vorrei citare solo alcune righe:

«Ci si dimentica dello slogan  dalle tende alle case quando si ricorda che sono poco più di 5mila, al 20 novembre, gli aquilani che hanno avuto un appartamento nelle spersonalizzanti new town.

Le poche voci fuori dal coro sono comunque presentate come storie edificanti, in un clima di grande operosità e di rinascita.

E Toni Capuozzo può chiudere in bellezza, ribadendo il concetto del piccolo grande successo in Abruzzo.»

Mi verrebbe solo da aggiungere: dopo 7 mesi di tenda, vero record nella storia dei disastri naturali in Italia!!!