1

Lunedì 1 settembre 2014, a L’Aquila, alla presenza del Sindaco della città dell’Aquila, Massimo Cialente, e del Chief Downstream & Industrial Operations Officer di Eni, Salvatore Sardo, è stato illustrato il piano di restauro e parziale ricostruzione della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Il progetto nasce da un modello unico di collaborazione istituzionale che affida alla Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici dell’Abruzzo la progettazione, la direzione dei lavori e il coordinamento per la sicurezza; mentre le attività tecnico – scientifiche sono state garantite da un gruppo di università (Politecnico di Milano, La Sapienza di Roma e l’Università de L’Aquila) integrato da geologi e ingegneri Eni.

Con il progetto di restauro della Basilica di Collemaggio, Eni vuole restituire alla Comunità Aquilana il monumento nella sua interezza rispettandone la sacralità e il significato storico. In seguito al Protocollo d’Intesa “Ripartire da Collemaggio” firmato nel 2012, sono state realizzate indagini tecniche e ricerche storiche e sono state completate tutte le fasi della progettazione.
Attualmente sono iniziate le attività per l’assegnazione dell’appalto all’impresa esecutrice e il progetto entra nella fase della costruzione vera e propria, il cui completamento è previsto entro fine 2016.

Fonte: ungiornoacollemaggio.it

Il ricordo del Procuratore Rossini, improvvisamente scomparso, nella rievocazione del sindaco Cialente

718ª PERDONANZA CELESTINIANA. APERTURA DELLA PORTA SANTA

A 3 anni dal Sisma si rinnova il Rito voluto da Papa Celestino per celebrare la sua elezione a successore di Pietro nel 1294.
La “Porta Santa” si apre agli sguardi pietosi e attoniti degli Aquilani e svela le ferite che il Collemaggio di Celestino ancora porta, rinnovando un rito di purificazione dello spirito e di pietà per una Città che aspetta ancora la sua Rinascita.

perdonanza2012

La Basilica di CollemaggioLa Basilica di Santa Maria di Collemaggio, la cui facciata costituisce il massimo capolavoro dell’arte abruzzese d’ogni tempo, è stata fondata nella seconda metà del sec. XIIIma il grosso delle sue vicende costruttive ha seguitato a fiorire ininterrottamente nell’arco di tutto il Trecento, per proseguire poi con alterne vicende fino ai giorni nostri mediante rifacimenti, ristrutturazioni, trasformazioni e restauri derivanti da terremoti, mutamenti del gusto e quant’altro. Il risultato di un cosí complesso e intricato procedimento è uno straordinario intreccio d’architettura e arti decorative che trova i suoi vertici espressivi nei fondamentali capisaldi romanici e gotici ma che annovera episodi non secondari d’impianto rinascimentale e barocco nonché degli ultimi due secoli. Poco si potrebbe comprendere della multiforme ragion d’essere e della sfolgorante esteriorità della Basilica se non si tenesse conto delle vicende storiche e spirituali di San Pietro Celestino, che ne fu il fondatore e che, con il deposito dei suoi resti mortali, ne costituisce la gemma piú preziosa nonché l’attrattore fondamentale, per via della sua perdurante fama di grande taumaturgo e della straordinaria indulgenza della “Perdonanza”, da lui stesso istituita. È dunque in primo luogo il percorso di vita e di pensiero di San Pietro Celestino che qui mette conto di venir tratteggiato. (Giacomo De Feudis)

LA STORIA DI COLLEMAGGIO

SULMONA, 21/23 OTTOBRE 2011

giornatecelestinianeSi apre oggi pomeriggio presso l’Abbazia Celestiniana di Sulmona, nella Sala Conferenza Parco Majella, il Convegno promosso dall”Associazione Celestiniana di Sulmona

VERSO IL «DISTRETTO DELLO SPIRITO»


Il Convegno è articolato in 3 giorni:

venerdì 21 ottobre 2011

“Celestino V in Europa – Sulmona la nascita e l’espansione dell’ordine celestianiano”

Intervengono l’assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis, il direttore regionale del ministero ai Beni culturali Fabrizio Magani e ancora gli assessori alla cultura di Comune di Sulmona e Provincia dell’Aquila Lorenzo Fusco e Marianna Scoccia, il direttore del Parco nazionale della Majella Morrone Nicola Cimini. Fra i relatori: la professoressa Maria Grazia del Fuoco dell’Ateneo d’Annunzio, Stefania Di Carlo, storica e studiosa celestiniana e dei ricercatori, Adolfo Morizio e Lucia Palazzi.

sabato 22 ottobre

Presentazione del libro
“MAJELLA MADRE” MAC EDIZIONI
Curatrice Adele Campanelli

Sarà presente l’autrice, insieme a Mario D’Eramo direttore del centro regionale Beni culturali e Antonio Carrara, presidente della Comunità Montana Peligna

Domenica 23
Tavola Rotonda
“Verso il distretto delo spirito” Identità e Progetto del Territorio

Interverranno Alessandra Farias, red. Quotidiano d’Abruzzo, Federica Raddi, T-Lab di Roma, Alessandro Crociata, ricercatore Università D’Annunzio Pescara, Domenico Santacroce, Presidente Ass.Albergatori di Sulmona,e Antonio De Crescentiis, sindaco di Pratola Peligna

A Tommaso Paolini, docente di Economia del Turismo dell’Università dell’Aquila, il compito di tirare le conclusioni del il Convegno.

Il Trio Liritsa, prestigiosa formazione bielorussa, ha tenuto due concerti sabato 10 settembre nell’Aula Magna del Conservatorio “Alfredo Casella” e domenica 11 settembre nella Basilica di Collemaggio.

“Il Trio Liritsa desiderava da tempo fare una tournée a L’Aquila in segno di amicizia e solidarietà dopo la tragedia del terremoto, ed oggi questo desiderio diviene realtà grazie all’impegno di tante persone ed istituzioni” (Alfredo Ranieri Montuori Vice Presidenta dell’ “Associazione L’Aquila Siamo Noi”)

Le note  di Malinovskiy, Marcello, Kusyakov, Piazzolla, Derbenko, Bach, Rossini, Scarlatti hanno risuonato nella volta dell’austera e “ferita” Basilica di Collemaggio, suscitando la sensazione che un alone di toccante e pacata religiosità,  proveniente dalle Spoglie mortali  di Papa Celestino, avvolgesse  tutti gli astanti.

perdonanza

SFOGLIA L’INSERTOde “IL CENTRO”     page-rsh (1) PERDONANZA 2011″


perdonanza4IMG_0945

A 2 anni dal Sisma, Celestino V ritorna nel cuore de L’Aquila, a Piazza Palazzo

LEGGI IL PROGRAMMA DELLA PERDONANZA 2011  Continue reading »
L'Aquila 11 giugno 2010Apertura arbitraria della porta santa di Collemaggio

L'Aquila - 11 giugno 2010 Apertura “ straordinaria” della Porta Santa di Collemaggio

L’AQUILA, 11 giugno 2010 – APERTURA DELLA PORTA SANTA “AD PERSONAM”

«LACRIME ALLA PORTA SANTA»

Ormai ci si abitua a tutto.

Spesso nella Storia della Chiesa i Papi hanno proclamato Giubilei o indetto “Te Deum”  ‘straordinari’ in occasione di Eventi che avevano minacciato l’Intera Comunità Cristiana: pensiamo al Te Deum di ringraziamento dopo la Battaglia di Lepanto o di Vienna, quando le Orde Turche erano state respinte nel loro assalto alla Cristianità; o al Giubileo del 2000 per celebrare  l’inizio del III° Millennio dell’Era Cristiana… Continue reading »

Sulmona, 18 aprile

Guardie Ambientali d'Italia rimuovono i rifiuti

Guardie Ambientali d'Italia rimuovono i rifiuti dall'Eremo di Sant'onofrio

Sant’Onofrio è l’Eremo- simbolo di Sulmona,

è l’Eremo scelto da Pietro da Morrone,
futuro Papa Celestino V
per il suo ritiro da eremita nel 1293

Continue reading »

Celestino V a colori

Valle Peligna Commenti disabilitati
dic 242009


CELESTINO V A FUMETTO

Il fumetto di Papa Celestino V

ANNO GIUBILARE CELESTINIANO
2009 AGOSTO 2010
800 anni dalla Nascita di
SAN PIETRO CELESTINO V  (1209-2009)

Celestino V diventa un fumetto

Pietro da Morrone è incoronato Papa col nome di Celestino V nella Basilica di Collemaggio a L’Aquila il 29 agosto del 1294.

Costretto a dimettersi il 213 dicembre dello stesso anno dal cardinale Benedetto della potente famiglia dei Caetani di Anagni, (che il 24 dicembre sarà a sua volta eletto  papa col nome di Bonifacio VIII ) , viene da questi prima catturato e poi rinchiuso nella Rocca di Fumone di proprietà degli stessi Caetani, dove morirà il 19 maggio 1296 in circostanze dubbie. Continue reading »